Orientamento ai percorsi di istruzione e formazione per giovani e adulti della provincia di Bergamo

Dettagli della notizia

Guida aggiornata in inglese, francese, spagnolo e arabo

Data:

02 aprile 2025

Tempo di lettura:

Orientamento formazione giovani e adulti

Descrizione

Nell'ambito delle iniziative legate al sostegno dei processi di orientamento, la Provincia di Bergamo in collaborazione con i CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti) di Bergamo e Treviglio e con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, ha realizzato la seconda edizione della guida "Orientamento ai percorsi di istruzione e formazione per giovani e adulti della provincia di Bergamo" che, per la prima volta, è disponibile anche nelle lingue inglese, francese, spagnolo e arabo.

E' possibile scaricare la guida al seguente link:https://www.provincia.bergamo.it/cnvpbgrm/po/mostra_news.php?id=2057&area=H

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Servizi alla Persona

Più in dettaglio compete al settore:

  • curare la programmazione strategica, operativa e finanziaria delle attività e progetti in ambito sociale;
  • co-programmare, programmare, co-progettare, accreditare, promuovere, coordinare, controllare e valutare gli interventi socio-assistenziali, sia preventivi sia riparativi e di promozione del benessere dei minori, dei giovani, degli anziani, per le persone con disabilità e le situazioni di disagio adulto, principalmente attraverso la valorizzazione, lo sviluppo e l’integrazione delle risorse familiari e della comunità;
  • la responsabilità per le attività di innovazione e svilupposia organizzative sia di prodotto/servizio, curando la ridefinizione dell’insieme di criteri, procedure, modalità operative e forme di sostegno economico relative ai rapporti, tanto con i soggetti produttori di welfare, quanto con i cittadini fruitori dei servizi;
  • garantire il buon funzionamento dei Servizi Sociali territoriali, verificando il raggiungimento degli obiettivi in capo ai singoli servizi mediante il coordinamento tra gli stessi e la condivisione di prassi e procedure utili ad uniformare l’attività ed ottimizzare le prestazioni;
  • curare l’attività generale di raccolta dati e di accountability, la costruzione e la messa a regime del sistema di valutazione di customer satisfaction;
  • curare le procedure relative all’apertura di nuove unità d’offerta sociali anche sperimentali e di controllo dei diversi servizi, accreditati e/o autorizzati al funzionamento;
  • curare le procedure per le concessioni degli immobili assegnati al settore per le ipotesi collegate all’affidamento di servizi e progetti di propria competenza;
  • curare il monitoraggio della spesa, gli adempimenti legati ai debiti informativi con Regione Lombardia, ISTAT ed altri enti.

Ultimo aggiornamento: 17/04/2025, 13:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri