Calcolo IMU

Dettagli del servizio

Possibilità di calcolare l'imposta IMU dovuta e scaricare F24

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i contribuenti che sono tenuti al pagamento dell'imposta.

Descrizione

L’IMU è entrata in vigore nel 2012 ed è stata oggetto di successivi interventi legislativi.

E' dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso. A tal fine:

  • il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto è computato per intero;
  • il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all'acquirente e l'imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente. A ciascuno degli anni solari corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria.

Scadenze IMU:

  • acconto entro il 16 giugno
  • saldo entro il 16 dicembre

È comunque possibile pagare in un’unica soluzione entro il 16 giugno.

Nella formulazione attuale, l’IMU è dovuta per:

  • immobili diversi dall’abitazione principale o assimilata, con l’eccezione di:
    • abitazione principale iscritta in catasto in categoria A/1-A/8-A/9;
    • pertinenze dell’abitazione indicata al punto precedente (una per categoria C/2, C/6 e C/7, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo)
  • aree edificabili
  • terreni agricoli.

Come fare

La piattaforma di destinazione è configurata con le aliquote deliberate dal comune (che si possono consultare nella parte alta della pagina)

Inserendo i dati richeisti verrà proposta la cifra da corrispodere.

Proseguendo con la compilazione dei campi necessari, è possibile eseguire il salvataggio delle informazioni per poterle utilizzare o recuperare agevolmente in un momento successivo (ad esempio per il pagamento del SALDO).

Cosa serve

I dati relativi agli immobili/terreni:

  • Tipologia di immobile
  • Rendita catastale
  • Quota di possesso
  • Mesi di possesso e data di inizio possesso
  • Se immopbile storico o inagibile
  • Descrizione dell'immobile

Cosa si ottiene

Il calcolo dell’Imposta Municipale Propria e la possibilità di stampare il modello F24 per effettuare il versamento.

Tempi e scadenze

Il calcolo è immediato

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Caloclo IMU on-line

Contatti

Ufficio Ragioneria e Tributi

Si occupa della gestione del bilancio e del patrimonio comunale, amministra le imposte e le tasse di competenza territoriale (Imposta municipale propria (IMU), tassa dei rifiuti (TARI), Canone Unico Patrimoniale (CUP, ex tassa occupazione suolo pubblico ed utilizzo strutture comunali, pubblicità e pubbliche affissioni)) L'attività è finalizzata alla riscossione, al controllo, all'aggiornamento dei dati fiscali ed alla verifica delle posizioni contributive. Oltre a questo ha il compito di redazione del "bilancio preventivo" e dei suoi allegati, di redazione del conto consuntivo, di finanziare gli investimenti fatti, di redigere/aggiornare l'inventario degli immobili, di tenere i rapporti con la tesoreria, di gestire gli acquisti e l'economato oltre che alla gestione contabile del personale dipendente.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri