Defibrillatori automatici esterni (DAE)

Dettagli del servizio

Defibrillatori automatici esterni (DAE)

Un DAE è una macchina di piccole dimensioni che contiene al suo interno due piastre adesive in grado di rilevare le alterazioni del'attività elettrica del cuore ed erogare un scarica elettrica quando necessario. È composto da un corpo centrale, il cervel

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L'uso del defibrillatore semiautomatico o automatico è consentito, oltre che al personale medico, anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardiopolmonare, come indicato quanto riportato dalla legge del 4 agosto 2021 n. 116 all’articolo 3 e successive modifiche alla legge 3 aprile 2001, n. 120.
In assenza di personale sanitario o non sanitario formato, nei casi di sospetto arresto cardiaco è, comunque, consentito l'uso del defibrillatore semiautomatico o automatico anche a chi non sia in possesso di formazione specifica. Si applica l'articolo 54 del codice penale " Stato di necessità" a colui che, non essendo in possesso dei predetti requisiti, nel tentativo di prestare soccorso a una vittima di sospetto arresto cardiaco, utilizza un defibrillatore o procede alla rianimazione cardiopolmonare.

Descrizione

Il DAE èun dispositivo che serve per defibrillare un paziente colpito da arresto cardiaco o da fibrillazione ventricolare, erogando una scarica elettrica al cuore del paziente per porre termine a un’aritmia o ad un arresto cardiaco mortale.

Copertura geografica

Servizio rivolto a tutti i cittadini residenti sul territorio comunale.

I DAE sono dislocati:

  • All'esterno del Palazzo Municipale, Largo Europa 39, Villa d'Ogna, alla destra del portone di ingresso.
  • Presso il campo sportivo municipale.

Come fare

Quando il DAE, dopo esser stato applicato alla vittima in arresto cardiaco,  riconosce una fibrillazione ventricolare, che è un'aritmia maligna del cuore, eroga una scarica elettrica che resetta il muscolo cardiaco e ne interrompe l'aritmia.

5 fasi essenziali da seguire quando si utilizza un DAE:

  • Accendere il dispositivo;
  • Collegare i cavi delle piastre al defibrillatore;
  • Attaccare le piastre adesive sul torace del paziente;
  • Consentire l'analisi del ritmo;
  • Premere il pulsante shock se espressamente indicato dalla macchina.

Cosa serve

Per l'utilizzo è previsto un breve corso al termine del quale, superata una prova, viene rilasciato un certificato.

    Cosa si ottiene

    I defibrillatori automatici e semiautomatici esterni, detti anche DAE, si differenziano da quelli manuali per la loro capacità di rilevare automaticamente se è necessario o meno erogare una scarica elettrica al cuore del paziente.

    Tempi e scadenze

    Chi ha frequentato il corso base deve frequentare, ogni 2 anni, un corso di aggiornamento.

    Quanto costa

    L'utilizzo del DAE per soccorrere una persona in stato di bisogno è gratuito.

    Accedi al servizio

    Ulteriori informazioni

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

    Inserire massimo 200 caratteri