A chi è rivolto
Il servizio “Permesso di occupazione suolo pubblico” è rivolto a:
- persone fisiche (cittadini);
- persone giuridiche (associazioni, imprese ed enti)
che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.
Servizio per richiedere al Comune il rilascio dell'autorizzazione all'occupazione di suolo pubblico
Il servizio “Permesso di occupazione suolo pubblico” è rivolto a:
che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.
Il servizio “Permesso di occupazione suolo pubblico” permette a chi ne ha interesse di richiedere il rilascio dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico.
L'occupazione di suolo pubblico è una concessione onerosa che richiede il pagamento dei diritti di segreteria all'ufficio competente.
Il suolo pubblico per il quale si è avanzata e ottenuta richiesta di occupazione può essere occupato:
Per richiedere il permesso di occupazione del suolo pubblico il cittadino può:
La richiesta può essere avanzata esclusivamente dal soggetto interessato a ottenere il permesso.
Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica.
L'Ente comunica l'esito della richiesta di permesso di occupazione del suolo pubblico entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione della richiesta stessa.
L'Ente si riserva la facoltà di sospendere per richiedere l'integrazione di documenti e/o informazioni necessarie.
In caso di sospensione della pratica, si fa presente che i tempi del procedimento ripartiranno dalla data di ricezione della documentazione richiesta.
Per poter usufruire del servizio, il richiedente è tenuto a effettuare i seguenti pagamenti:
È possibile effettuare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
Possibilità di recarsi allo sportello o possibilità di richiedere l'accesso on-line
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.