Permesso di occupazione suolo pubblico

Dettagli del servizio

Servizio per richiedere al Comune il rilascio dell'autorizzazione all'occupazione di suolo pubblico

Servizio per richiedere al Comune il rilascio dell'autorizzazione all'occupazione di suolo pubblico

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio “Permesso di occupazione suolo pubblico” è rivolto a:

  • persone fisiche (cittadini);
  • persone giuridiche (associazioni, imprese ed enti)

che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.

Descrizione

Il servizio “Permesso di occupazione suolo pubblico” permette a chi ne ha interesse di richiedere il rilascio dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico.

L'occupazione di suolo pubblico è una concessione onerosa che richiede il pagamento dei diritti di segreteria all'ufficio competente.

Il suolo pubblico per il quale si è avanzata e ottenuta richiesta di occupazione può essere occupato:

  • solo temporaneamente;
  • solo da chi ne ha fatto richiesta.

Come fare

Per richiedere il permesso di occupazione del suolo pubblico il cittadino può:

  • compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;
  • prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.

La richiesta può essere avanzata esclusivamente dal soggetto interessato a ottenere il permesso.

Cosa serve

Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica.

  • I dati da fornire sono: - indirizzo in cui è sito il suolo pubblico che si intende occupare; - metri quadri per i quali si richiede l'occupazione; - motivo della richiesta di occupazione; - periodo di occupazione.
  • Per il rilascio riguardante la realizzazione di opere di natura edilizia è richiesta: - SCIA/CILA; - foto del luogo.
  • Per il rilascio riguardante le attività con servizio di vendita/somministrazione sono richieste: - licenza di vendita/somministrazione; - foto del luogo;
  • Per il rilascio riguardante un trasloco o lo scarico merci sono richieste le foto del luogo.
  • Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE.

Cosa si ottiene

Qualora l'istanza venga accolta il cittadino ottiene il rilascio del permesso di occupazione del suolo pubblico.

Tempi e scadenze

L'Ente comunica l'esito della richiesta di permesso di occupazione del suolo pubblico entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione della richiesta stessa.

L'Ente si riserva la facoltà di sospendere per richiedere l'integrazione di documenti e/o informazioni necessarie.

In caso di sospensione della pratica, si fa presente che i tempi del procedimento ripartiranno dalla data di ricezione della documentazione richiesta.

Quanto costa

Per poter usufruire del servizio, il richiedente è tenuto a effettuare i seguenti pagamenti:

  • euro 1,20 - tariffa giornaliera al mq occupazione suolo temporanea;
  • euro 0,06 - tariffa giornaliera al mq per dehors occupazione suolo temporanea;
  • euro 20,00 - tariffa annua per mq occupazione suolo permanente;
  • euro 100,00 - occupazioni suolo riguardanti autorizzazioni edilizie.

È possibile effettuare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

  • tramite bonifico bancario sull'IBAN IT19E0306952910100000046008 Banca Intesa San Paolo intestato al Comune di Villa d'Ogna;
  • tramite pagamento spontaneo PagoPa.

Accedi al servizio

Possibilità di recarsi allo sportello o possibilità di richiedere l'accesso on-line

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Contatti

Ufficio Polizia Locale e Commercio

Principali compiti delle forze di polizia locale sono:

  • investigazioni, accertamenti anagrafici, rilascio di pareri e autorizzazioni
  • accertamenti e rilascio pareri a seguito di esposti
  • vigilanza delle attività commerciali e artigiane, vigilanza edilizia e ambientale
  • attività di indagine di Polizia giudiziaria, anche su delega dall'Autorità giudiziaria
  • attività di prevenzione e repressione dei reati
  • servizi di Polizia stradale (prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, rilevazione di incidenti stradali, predisposizione ed esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico, scorte per la sicurezza della circolazione stradale, tutela e controllo sull'uso della strada, concorso in operazioni di soccorso automobilistico e stradale, concorso in operazioni di rilevazioni per studi sul traffico)
  • vigilanza e sorveglianza all'ingresso e all'uscita delle scuole di primo grado.
  • vigilanza del patrimonio edilizio comunale
  • esecuzione dei trattamenti sanitari obbligatori
  • educazione stradale nelle scuole, scorte alle scolaresche in gita sul territorio comunale
  • servizi d'onore e rappresentanza
  • rilevazioni statistiche
  • interventi di protezione civile
  • collaborazione con le altre forze dell'ordine per il presidio del territorio
  • servizi in trasferta su richiesta e in aiuto di altri Comandi di Polizia locale
  • servizi viabilistici per conto di privati
Inoltre eroga anche i servizi riservati all'ufficio del commercio e quindi ha il compito di gestione delle:
  • Attività di commercio in sede fissa.
  • Attività di commercio su aree pubbliche.
  • Autorizzazioni somministrazione al pubblico di alimenti e bevande (bar, ristoranti, ecc.)
  • Autorizzazioni per parrucchieri ed estetisti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 24/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri